La storia - IPLA

I P L A
Insieme Per L'Altro
Insieme Per L'Altro
IPLA
Vai ai contenuti

La nostra ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) nasce a Maerne nel 1999 e si rivolge alle fasce deboli della popolazione del nostro territorio comunale, intese quali persone e/o famiglie bisognose, carenti nelle relazioni sociali, anziani e giovani in difficoltà.
Attualmente eroghiamo i nostri servizi, sia dalla sede di Maerne in Via Guardi 2, sia dalla struttura “Casa della Solidarietà” di Via Ca’ Rossa, sia dall’unità di Martellago, ubicata presso fondazione S. Stefano, confortati dall’apporto generoso di 80 soci, volontari attivi.
La nostra operatività
Interveniamo in vari settori, seguendo le esigenze, che man mano vengono individuate e naturalmente anche in sintonia con il Comune di Martellago; talvolta su precisa richiesta dei Servizi Sociali.
Possiamo così declinare oggi nel concreto il nostro acronimo IPLA: "Insieme Per L’Altro".

  • Trasporti, in maggioranza di anziani, da e per gli ospedali zonali, sia per visite, sia molto più spesso per terapie oncologiche (nel 2018 sono stati effettuati 854 viaggi di questo tipo) con la ns flotta sociale di due vetture ed un ducato 9 posti.
  • Raccolta, selezione e distribuzione di vestiario usato in buone condizioni per uomo, donna e bambino (nel 2018 sono stati distribuiti ben più di 25.000 capi) almeno due volte alla settimana presso “ex Casa Lucia”.
  • Aiuto diretto, in alcune specifiche situazioni di particolare bisogno, tramite consegna a domicilio di alimenti freschi.
  • Intrattenimento anziani nelle ns due sedi con cadenza settimanale, al fine di favorire le loro  reciproche relazioni, valorizzare le loro esperienze di vita e stimolarne le curiosità culturali.
  • Ginnastica dolce, specifica per anziani, che vede la partecipazione di circa 80 utenti.

  • Assistenza anziani presso l’Istituto Mariutto di Mirano,  attività continuativa, specificatamente richiesta dall’Ente.
  • Centro d’Ascolto  per un primo conforto, supporto ed indirizzo, dedicato a chi è affetto da varie forme di disagio psicologico.
  • Assistenza doposcuola, su espressa richiesta dell’Istituto di Maerne, per circa 20 bambini della scuola primaria e 15 ragazzi delle scuole medie.
  • Corso di primo approccio alla lingua italiana e di educazione civica per stranieri, incentrata sulla conoscenza dei nostri valori costituzionali.

Per queste (tante) attività la nostra organizzazione è stata segnalata, dal Comune di Martellago, come "Eccellenza Veneziana Metropolitana" ricevendo il premio "Premio San Marco - 25 aprile 2018", leggi di più...

Obbiettivi e supporti
Ci proponiamo di consolidare ed ampliare le nostre aree di attività, cercando di avvicinare nuovi volontari, sia per poter ottenere una sempre miglior copertura dei nostri servizi, sia per essere pronti ad attivarne di nuovi, sia per garantirci  l’essenziale ricambio generazionale.
Il necessario apporto finanziario è oggi costituito principalmente da una fitta rete di elargizioni liberali ed anche da contributi per specifici progetti, erogati dal Comune di Martellago.
 
 
 

.






© 2019 by IPLA   Sede via Guardi, 2 30030 Maerne di Martellago Venezia  C.F. 90087440278
L’associazione I.P.L.A. “Insieme Per L’Altro”  è una ONLUS iscritta all’Albo Regionale  al n. VE 0433
© 2019 by IPLA    C.F. 90087440278
L’associazione I.P.L.A. “Insieme Per L’Altro”  è una ONLUS iscritta all’Albo Regionale  al n. VE 0433
Torna ai contenuti